Ampliamento delle tribune campo con 200 posti a sedere

ARSIè. Il Comune di Arsiè, guidato dal sindaco Luca Strappazzon prosegue le opere di miglioramento agli impianti sportivi comunali “G. De Nale”. E questa volta, vista la rizollatura già avvenuta del terreno di gioco che riaprirà in concomitanza con il prossimo campionato di calcio toccherà ancora alle tribune
Dopo un primo intervento di allungamento delle stesse avvenuto da un lato durante il periodo invernale, nel quale il campo era rimasto chiuso, ora sarà la volta di proseguirne la costruzione dall’altro, in direzione degli spogliatoi; oltre alla consueta e originale gradinata centrale gli spettatori potranno così usufruire di un impianto più comodo e soprattutto con più posti a sedere rispetto a prima.
Con l’aggiunta di altri cinquantotto posti la nuova capienza del De Nale si aggirerà di fatto tra i 180/200 posti a sedere. Sulla questione si sofferma anche Strappazzon, che spiega: «Dopo i rilevanti contributi ottenuti dalla Regione Veneto per l’adeguamento antisismico delle scuole di Arsiè e della palestra, la giunta non si ferma e continua con la sua attività di ricerca e richiesta di contributi finalizzati a realizzare opere pubbliche. L’intervento è un secondo stralcio, che segue il primo, mediante il quale era stato ottenuto un altro contributo dalla Regione e realizzato un primo intervento sulle tribune. Il nuovo progetto, redatto dall’ingegner Roberto Smaniotto, responsabile del servizio tecnico del Comune di Arsiè prevede un importo di spesa pari a 38mila euro, ci permetterà di chiedere alla Regione un secondo contributo in conto capitale per la realizzazione di opere di miglioria degli impianti sportivi».
Il primo cittadino precisa però che «i lavori non inizieranno subito, ma termineranno tuttavia entro la fine dell’anno» e che «durante il campionato saranno comunque accessibili gli altri posti a sedere», rispondendo alla minoranza che tempo addietro aveva toccato la questione. «A chi ci critica preferiamo rispondere con i fatti», conclude il sindaco. —
Dante Damin. BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi