Alunni giardinieri «Lo sognamo così»
BELLUNO. Un gazebo con un’esposizione di piante derivanti da un lavoro di giardinaggio svolto dai ragazzi delle scuole. Nella mattinata di oggi, dalle 8 alle 12.30, sarà possibile visitarlo in Piazza dei Martiri, di fronte alla chiesa di San Rocco. L’iniziativa fa parte del progetto “Il verde che sognamo”, che l’Istituto “Catullo” porta avanti dall’anno scolastico 2009 - 2010. Un progetto nato come laboratorio attivo di giardinaggio rivolto ai soggetti svantaggiati. E con un doppio fine: abbellire il chiostro della scuola e creare uno spazio d’integrazione che dia la possibilità di esprimersi attraverso pratiche altre da quella prettamente didattica.
Nell’anno scolastico 2011/2012 “Il verde che sogniamo” era partito dal riconoscimento dei profumi delle piante aromatiche e dei colori delle piante in fiore e della schedatura botanica delle specie. Ma la teoria non bastava e dall’erbario si è passati alla semina e al vaso in fiore. Il laboratorio, avviato per il terzo anno consecutivo, offre ai ragazzi l’opportunità di mettersi in gioco attraverso la manualità, impiantando semi che diverranno piccole piante che abbelliranno le case con i loro colori e profumi, ricordo di un lavoro condiviso da tutti gli alunni delle classi coinvolte, senza nessuna distinzione legata alle diverse abilità. Grazie al progetto, nel chiostro dell’antico convento che ospita la scuola si è proceduto alla realizzazione un’area verde con alcune aiuole di piante e fiori, curate direttamente dagli alunni. Ma il progetto non si è “chiuso in se stesso” ed è andato ampliandosi arrivando a coinvolgere obiettivi ancor più vasti. «Le piante cresciute e in esubero, infatti», aveva spiegato qualche mese fa il dirigente scolastico Michele Sardo, «sono state messe in vendita a offerta libera a personale della scuola, docenti e gli stessi studenti». Quanto si ricaverà dall’attività di vendita di oggi (offerta libera) sarà devoluto in beneficienza ad associazioni di volontariato. (m.r.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi