Alpiniadi, è conto alla rovescia

FALCADE E’ quasi tutto pronto per la prima edizione delle Alpiniadi invernali che si svolgeranno in Valle del Biois da giovedì a domenica. I campionati italiani dell'Associazione nazionale alpini, proposti dalla sezione Ana di Belluno con le diverse realtà locali, si prospettano un evento unico per l’intero agordino, come confermato ieri da Arrigo Cadore, presidente dell’Ana Belluno, presentando l’evento in municipio a Falcade. «Sono attesi oltre 1300 atleti con rispettivi accompagnatori», ha detto Cadore, «c’è già una buona affluenza di prenotazioni alberghiere che in un periodo di “vacche magre” come questo, possono portate un beneficio economico non indifferente alla valle».
«La ricaduta pubblicitaria sarà enorme», ha aggiunto il presidente, «in occasione dell’inaugurazione, giovedì alle 18, saremo in diretta via satellite per 50 minuti su tutte le principali emittenti televisive del nord Italia, senza contare la visibilità data dalla nostra rivista che è diffusa nel mondo. In via del tutto eccezionale, avremo anche il labaro che sfilerà due volte, all’apertura e alla chiusura della manifestazione». Ad ogni atleta verrà consegnato un pacco-gara “speciale”, contenente un paio di occhiali Oakley sportivi, simbolo dell’industria agordina, un depliant della valle, una fascetta con il logo delle Alpiniadi e un dvd intitolato “Dolomiti Doc – Agordino”. «Si tratta di un dvd realizzato in collaborazione con Telebelluno», ha spiegato Bruno Zanvit, presidente del Bim di vallata, «che raccoglie immagini, storia e tradizione culinaria dell’Agordino. Crediamo che possa essere un veicolo importante per la promozione turistica, in quanto avremo in Valle del Biois alpini provenienti da tutta Italia». Presenti alla conferenza anche Onorio Miotto, presidente della commissione sportiva nazionale Ana, il sindaco di Falcade Stefano Murer e il sindaco di Canale d’Agordo Rinaldo De Rocco.
«Nonostante il tempo e le temperature non favorevoli», ha commentato De Rocco, «la pista per lo sci di fondo di Val Gares è pronta ad accogliere le gare, grazie soprattutto agli sforzi dello sci club e dei tanti volontari sempre presenti». «Non dimentichiamo», ha aggiunto infine Murer, «che questa manifestazione non è importante solo dal punto di vista strategico: è anche un riconoscimento per le attività di volontariato che gli alpini svolgono quotidianamente. Le persone che verranno a partecipare alle Alpiniadi sono le stesse che quando ci sono le alluvioni vengono ad aiutarci».
Intanto il meteo ha costretto ieri sera l’Ana di Belluno ad un cambio di programma in corsa per la gara inaugurale di scialpinismo di venerdì. Considerate le condizioni della neve, dovute alle alte temperature dei giorni scorsi e alla pioggia di ieri, la gara di sci alpinismo, realizzata in collaborazione con il Soccorso alpino della Valle del Biois, non verrà più effettuata in Valfredda, ma si sposterà a Falcade. La partenza verrà data a Molino, l’arrivo all’agritur Le Buse. Anche l’orario di partenza verrà anticipato dalle 8.30 alle 7.30.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi