Allo Sceicco con Cleopatra il premio costume più bello della sfilata di Sospirolo
La festa
È tempo di carnevale. In attesa del gran finale di sabato, la Pro loco “Monti del Sole” festeggia il successo di domenica scorsa, quando un corteo di centinaia e centinaia di maschere ha invaso le strade del comune, grazie al grande apporto dei Gos da Gron, dei tanti comitati frazionali, dell’Aib Protezione civile e dell’amministrazione, che ha patrocinato l’iniziativa.
Il biscione in maschera è partito dai Fant per poi fare tappa a Torbe, Regolanova e Camolino (dove i rispettivi gruppi frazionali hanno offerto leccornie di ogni tipo), prima dell’arrivo al centro ricreativo Prà de la Melia, dove si è tenuto il ristoro finale offerto dai Gos da Gron.
È seguita la sfilata e la premiazione dei gruppi e delle maschere più originali. Ancora una volta la giuria (composta dal vicesindaco Rudy Vallet, Lucia Didoné per la Pro loco, Emilio Tibolla per i Gos da Gron) ha avuto il suo bel da fare, valutando i costumi anche sulla base del tema: i giochi di un tempo. La maschera più originale è andata allo Sceicco con Cleopatra, che si aggiudica una cena per due offerta dall’osteria “Alla Certosa”. Vittoria ex aequo per le mascherine: i due piccoli e teneri bavaresi, Cecilia la messicana, la principessa Elsa, la ladra e il poliziotto; a loro giochi offerti dall’edicola di Monica e dall’associazione “In viaggio coi potoli”. Gruppo più originale “Strega comanda color”, che ha impersonato il celebre gioco con la vegliarda e tante matitone colorate. Gruppo più numeroso a tema quello de “Il gioco dell’oca”, anch’esso composto da tabelloni, dadi e pedine multicolore. Gruppo più numeroso assoluto “Il mondo delle Torbe”, coi costumi da tutto il mondo, team presente a tutte le edizioni del carnevale sin dagli anni 70. Premio speciale per il gruppo “Toste e toast”, che ha rappresentato “La carica dei 101”; a tutti dei cesti di prodotti offerti dalla Pro loco.
Applaudite anche le altre maschere, tra cui la donna dai mille colori, il pulcino e la messicana, le piccole vecchie canaglie, la miss, la bidela e Madre natura. Tra i gruppi sono piaciuti anche “La natura rinasce” con accattivante performance vocale e, per la cura dei vestiti e la simpatia, anche i gufi da Sospiroi, Peter Pan, i tre re magi.
Prossimo appuntamento sabato al Centro civico di piazza Segato con gli ultimi due appuntamenti del carnevale sospirolese: alle 15 il carnevale dei bambini, con sfilata delle mascherine e un appassionante spettacolo di magia con il Mago Berlino. Alle 20.30 gran finale con “I mitici anni 90” che prevede il gioco “Il Musichiere” (si tratta di indovinare la canzone misteriosa), premio per il miglior vestito a tema maschile e femminile e canzoni con dedica grazie a Vittorino, il juke box umano. –
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi