Alleghe e i suoi misteri protagonisti al salone del Libro di Torino

L'importante manifestazione editoriale vede Belluno al centro della scena con le opere di Saviane e Bortolini
A sinistra Bortolini Faoro e Fiabane Qui sopra Carlo Lucarelli che presenterà l’opera di Bortolini e Faoro
A sinistra Bortolini Faoro e Fiabane Qui sopra Carlo Lucarelli che presenterà l’opera di Bortolini e Faoro
Carlo Lucarelli e Francesco Bortolini: lo scrittore e il regista, l'affabulatore e lo sguardo critico. A metterli insieme, ospiti del Salone Internazionale del Libro di Torino, i misteri di cui entrambi, da diversi punti di vista, si sono occupati.  Domenica, infatti, l'importante vetrina editoriale - 24 edizioni e una considerazione di prim'ordine non soltanto a livello nazionale - aprirà le porte della sala Oval per la presentazione del connubio tra "I misteri di Alleghe", il libro scritto da Sergio Saviane e pubblicato dall'editore feltrino Pilotto, e il dvd "Ho giocato a carte con l'assassino", prodotto da Telebelluno e dall'associazione Teatro del cuore.  Interpretato da Roberto Faoro per la regia di Francesco Bortolini, "Ho giocato a carte con l'assassino" è infatti la trasformazione teatrale dell'inchiesta che ha portato il giornalista Sergio Saviane sulle tracce dei delitti di Alleghe: registrato all'interno del teatro La Sena, lo spettacolo è ora un dvd che l'editore Pilotto distribuirà per l'occasione insieme al volume.  "I misteri di Alleghe", pubblicato inizialmente per Mondadori, è frutto di una inchiesta giornalistica condotta, anni prima, sui luoghi del delitto. L'inchiesta rimetteva in fila una serie di morti misteriose nel paese di Alleghe, adombrando la possibilità di legami e responsabilità: andato subito esaurito, il libro è stato ristampato a quarant'anni dall'uscita dall'editore feltrino.  La seconda ondata di successo ha confermato al lavoro di Saviane di essere ormai diventato un classico del genere, al punto da suscitare, pur a distanza di tempo, anche l'attenzione del fortunato programma "Blu notte": che gli ha dedicato, con la voce e la conduzione di Carlo Lucarelli, una appassionante ricostruzione.  L'evento per il Salone del Libro di Torino - che inizierà alle 18 - riporta quindi l'attenzione sul caso Alleghe, a dieci anni di distanza dalla morte del giornalista Saviane, attraverso la voce di Carlo Lucarelli e di Francesco Bortolini.  Carlo Lucarelli, classe 1960 di Parma, è un affermato scrittore di letteratura noir. I suoi romanzi sono pubblicati da Einaudi, Sellerio e Rizzoli. Ha vinto il premio Alberto Tedeschi con il romanzo "Indagine non autorizzata" nel 1993, il premio Mistery con "Via delle Oche" nel 1996, e con il romanzo "L'Isola dell'Angelo Caduto" è stato finalista al premio Bancarella nel 2000. Per la Rai ha condotto il programma televisivo "Mistero in Blu", successivamente intitolato "Blu notte", per il quale ha ricevuto il premio Flaiano nel 2006.  Nato ad Agordo nel 1943, Francesco Bortolini si è laureato in filosofia a Roma. Ha insegnato lettere alla fine degli anni Sessanta, poi ha lasciato la scuola per dedicarsi alla televisione e alla radio come regista e autore. Per la Rai ha firmato programmi e numerose regie monografiche.  Belluno sarà presente nello stand veneto anche con edizioni Filò e con la Fondazione Centro Studi Tiziano di Pieve di Cadore, mentre il premio Trichiana paese del libro verrà presentato, insieme agli altri premi regionali, sempre domenica 15, alle 14.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi