All'Eden, il sacrificio del carabiniere D'Acquisto

La grande storia nel cartellone di "Fuori stagione... Fuori di casa"
Il capitano Eugenio Fatone
Il capitano Eugenio Fatone
 
CORTINA.
«Stasera sarà ricordato Salvo D'Acquisto, medaglia d'oro al valore militare e uomo beatificato anche dalla Chiesa per il suo sacrificio che salvò molte vite umane. Un comportamento coraggioso ed esemplare, per quello che fu il contesto storico in cui si concretizzò, da parte di un appartenente al corpo dei carabinieri».  Presenta così la serata di oggi, inserita nel carnet di "Fuori Stagione... Fuori di casa", il nuovo comandante della Compagnia dei carabinieri di Cortina, il capitano Eugenio Fatone, da circa una settimana insediatosi al posto di Filippo Vanni. Per lui quella di stasera all'Eden sarà la prima uscita pubblica.  «La storia di Salvo D'Acquisto è già stata raccontata sia in televisione e sia a teatro», aggiunge, «ma questa lettura sarà qualcosa di diverso dal solito visto che l'attore Lino Pauletto racconterà la vita del vice brigadiere con foto dell'epoca, filmati e un monologo. La vicenda di Salvo D'Acquisto è nota a tutti: fu un vero e proprio gesto eroico avvenuto nel 1923, quando il carabiniere aveva solo 23 anni. Si autodenunciò come responsabile di un attentato mai avvenuto, visto che l'incidente che causò la morte di due tedeschi ebbe una origine casuale; il tutto per salvare la popolazione di una zona fuori Roma».  L'appuntamento è al cinema Eden di Cortina, alle 21; lo spettacolo, inserito in un ciclo di appuntamenti che spaziano dalla tradizione alla musica, dal teatro alla cultura, è dedicato principalmente ai cittadini; ma anche i turisti di passaggio a Cortina in questo week end potranno approfittarne per rivivere i tragici avvenimenti della seconda guerra mondiale e per celebrare uno dei più coraggiosi protagonisti di quei giorni, il giovane vice brigadiere Salvo D'Acquisto.  Un'importante occasione per non dimenticare e riflettere sul passato. Il vice brigadiere, con il suo gesto e con la sua fucilazione, salvò 22 persone tenute in ostaggio dalle SS tedesche. Il monologo di Lino Pauletto (che sul palco sarà supportato da Paola Storin) è tratto dall'opera dello scrittore Lucio Polo che ha ricostruito la vicenda grazie a documenti pervenutigli dal comando generale dell'Arma di Roma e a una ricognizione della stazione di servizio dove avvenne la fucilazione del militare.  "Fuori stagione... Fuori di casa" è l'ormai abituale rassegna organizzata in un periodo, il fuori stagione appunto, «in cui», come ha spiegato l'assessore alla Cultura di Cortina, Giovanna Martinolli, «siamo tutti più disponibili ad incontrarci, ad ascoltare e ad ascoltarci, a condividere momenti di cultura e di divertimento magari uscendo di casa anche con i nostri figli. Il cartellone è vario e le persone che collaborano sono seri professionisti. Bisogna capire sempre in primis a chi ti vuoi rivolgere. C'è da dire che non parto da zero, che ho raccolto un'eredità, e che certi progetti già concretizzati e affermati, visto il successo riscosso, resteranno in essere. Alcuni li conosco già, altri li sto prendendo in esame e sto incontrando le persone responsabili per conoscerle e continuare a collaborare insieme a loro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi