Alla scoperta dei laghetti della Rimonta
Ha preso il via il concorso organizzato dal Gruppo Natura per dare un nome al drago

SINISTRA PIAVE. Far conoscere l’area dei Laghetti della Rimonta e le opere presenti e infondere nei bambini l’amore per l’ambiente e il rispetto del territorio. Questo l’obiettivo del concorso “Inventa una storia, dai un nome al drago”, organizzato e gestito dal Gruppo Natura Lentiai e dal Comitato frazionale di Bardies. L’iniziativa è rivolta alle classi terze, quarte e quinte delle scuole elementari dell’Istituto comprensivo di Mel e Lentiai: «Le due associazioni si occupano da più di 20 anni della gestione dell'area, della pulizia dei sentieri e della realizzazione delle opere», mette in risalto Orfeo Dal Piva. Insieme al concorso sono organizzate delle uscite guidate, proprio con l’obiettivo di far conoscere l’area ai più giovani e dare loro spunto per la realizzazione degli elaborati. La prima si è svolta giovedì e ha visto la partecipazione dei bambini della scuola di Lentiai. Seguiranno le altre classi. Durante la visita, curata da Orfeo Dal Piva e Franco Vergerio, sono state date alcune informazioni sul biotopo dei laghetti della Rimonta e sulle opere in essere, con la presentazione ai bambini dell'ultima realizzazione dell'artista cortinese Andrea Gaspari, il drago della palude».
Scopo del concorso è anche quello di dare un nome a questa nuova opera e inventare un testo per spiegare in modo fantasioso l’origine del drago. Ogni classe dovrà realizzare un disegno sul racconto. La premiazione si terrà intorno a metà ottobre. I racconti e i disegni realizzati saranno esposti in quell’occasione. Il testo vincitore verrà stampato su un pannello e appeso ai Laghetti, vicino al drago.
Martina Reolon
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video