Alberghiero e Illy caffè, nasce l’alleanza
CORTINA
«Due eccellenze che si fondono». Con questo slogan ieri mattina è stato dato il via alla collaborazione tra l'istituto alberghiero e Illy caffè. «A settembre è stata siglata la collaborazione tra la nostra scuola e la Illy caffè», spiega Francesco Fusco, insegnante di ricevimento dell'alberghiero, «e oggi i manager della ditta triestina sono saliti a scuola per incontrare i ragazzi di prima e seconda che poi porteremo il 30 marzo in gita allo stabilimento Illy a Trieste. I nostri alunni saranno professionisti del settore alberghiero e l'unica cosa che li potrà differenziare da altri nel mondo del lavoro sarà il titolo e l'esperienza acquisita a scuola. Per noi docenti è pertanto fondamentale che fin dalle prime classi gli alunni iniziano a d avere contatti con le grandi aziende che ruotano intorno alle loro future professioni. Illy è un'azienda italiana, con sede relativamente vicina a Cortina, e abbiamo iniziato questa partnership proprio per trasmettere passione e coraggio nei giovani che saranno i lavoratori del domani». E con entusiasmo Piero Facchin, Marco Tesconi e Willy But della Illy hanno presentato la loro azienda ai giovani. Prima è stato mostrato un video sulla fabbrica realizzato dal National Geographic che con minuzia di particolari racconta il percorso del caffè dalla terra alla tazzina. «La Illy porta avanti una politica aziendale basata sulla semplicità», hanno detto i tre manager, «in quanto l'unico prodotto che in natura viene considerato degno di essere trasformato in miscela è l'Arabika, da cui si realizza un unica miscela. Si promuove quindi la qualità più che la quantità. Spesso scegliere tra varie miscele è più un compromesso economico che qualitativo. Per noi collaborare con la scuola significa dar seguito al concetto di qualità a nessun compromesso».
Dopo la scuola c'è un mondo concreto, il mondo lavorativo, che attende i giovani e la Illy all'alberghiero cerca presentare questo mondo, raccontando non solo il prodotto che promuove, ma anche il rapporto che l'azienda tiene con i titolari di caffetterie, bar, ristoranti. Il futuro sono i giovani e i giovani dell'alberghiero hanno un futuro nell'imprenditoria turistica e quindi fin dalle prime classi hanno la possibilità di capire come si crea un ambiente accogliente e come si serve un prodotto di qualità: utili consigli per gestire i locali del futuro.(a.s.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi