Al gemellaggio con il Brasile erano presenti oltre 150 persone

Il pubblico al centro civico
SOSPIROLO.
Sono in tanti a sentire nel cuore, il forte legame che esiste tra Sospirolo e Flores da Cunha, il paese brasiliano nello stato di Rio Grande do Sul. Lo testimonia la sala del centro civico che ha accolto almeno 150 persone venerdì scorso. In quell'occasione è stato presentato il gemellaggio con il paese brasiliano.
La serata è stata una sorta di anteprima alla cerimonia che si terrà a Flores il 15 gennaio e che sancirà effettivamente il gemellaggio tra i paesi. Sospirolo è particolarmente legata a Flores per un rapporto che risale a fine Ottocento quando numerose famiglie furono costrette a emigrare in Brasile in cerca di fortuna. Erano tra queste le famiglie dei Caldart, Vedana, Balvedi e dei Mioranza, i cui discendenti ancora oggi risiedono a Flores e con i quali, venerdì scorso, c'è stato un collegamento in streaming. Felicissimi della diretta, i rappresentanti della famiglia che capiscono e parlano perfettamente il dialetto bellunese. Ospiti d'eccezione sono stati Daniela Perco, direttrice del museo etnografico di Seravella, e il cantautore e musicista Giorgio Fornasier. Daniela Perco ha affrontato il tema dell'emigrazione, spaziando dalle cause che portarono alla partenza fino all'arrivo, ai rapporti sociali, all'alimentazione, passando per il patrimonio orale e linguistico che le famiglie portarono con sé dal Bellunese e ancora oggi conservano. Fornasier ha allietato la serata, accompagnando il racconto con canti legati alla tradizione contadina e sul tema dell'emigrazione, intervallati da aneddoti. A fine serata, la sospirolese Elisa Poloni ha portato la sua testimonianza sui primi contatti della famiglia Mioranza col Brasile, spiegando il modo in cui queste memorie sono sopravvissute fino a oggi. Presenti alla cerimonia il sindaco Renato Moro e l'assessore provinciale con delega ai flussi migratori, Ivano Faoro. Sono ora aperte le iscrizioni per un viaggio in Brasile, che si terrà dal 5 al 19 gennaio, in concomitanza con la cerimonia ufficiale di sottoscrizione del gemellaggio. Per ricevere informazioni e per prenotare il viaggio, bisogna contattare Agoghè Travel (info@agoghetravel.it; Raika Fagherazzi 349-6375156, Valentina Pilotti 349-6771685).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video