Accordo fatto per l’uso del PalaLuxottica di Agordo

Sarà a disposizione del territorio, tranne che per manifestazioni politiche, religiose e sindacali. Vietati gli alcolici 

AGORDO

«Luxottica e Comune hanno creato le condizioni affinché la comunità possa esprimersi ulteriormente: ora spetta a lei essere propositiva». Durante la giunta di giovedì sera il sindaco di Agordo, Sisto Da Roit, ha firmato la convenzione predisposta con Luxottica per l’utilizzo del PalaLuxottica che sarà completato entro il mese di agosto. La struttura sorta nella piana di Mogn a pochi passi dalla tangenziale sarà ovviamente usata in via prioritaria dall’azienda per soddisfare le proprie esigenze, ma sarà anche a disposizione della comunità agordina e non solo per l’organizzazione di un’ampia gamma di manifestazioni ad esclusione di quelle sportive agonistiche, di quelle promosse da partiti politici o organizzazioni religiose.

Fra quelle consentite sono indicate attività ricreative, manifestazioni e attività di intrattenimento e spettacolo (quali concerti, opere, musical, spettacoli teatrali, di danza); manifestazioni culturali, rassegne, mostre d’arte; i convegni di interesse culturale o di divulgazione scientifica; eventi fieristici, esibizioni, promozioni e dimostrazioni di rilievo turistico e di promozione del territorio anche legate al tempo libero, al benessere e allo svago; attività e manifestazioni sportive compatibili con le caratteristiche della struttura. Durante le manifestazioni sarà vietata, di regola, la somministrazione di alcolici.

«L’uso del Palaluxottica – dice la convenzione sottoscritta dal sindaco e dall’amministratore delegato di Luxottica srl, Giorgio Striano – potrà essere concesso al Comune, a enti pubblici o a soggetti pubblici istituzionali di carattere locale, nonché a soggetti privati attivi nel territorio comunale o provinciale e portatori di interessi collettivi o diffusi, quali fondazioni, associazioni o altri enti senza scopo di lucro, che abbiano per scopo statutario o da regolamento la cura, la difesa e la promozione di interessi superindividuali, di promozione sociale o sportiva, di volontariato o preposti alla tutela dell’ambiente, del patrimonio culturale o del paesaggio con espressa esclusione di partiti politici, organizzazioni religiose e sindacali».

La capienza massima del Palaluxottica è stabilita in 2 mila persone salvo deroghe. La richiesta di utilizzazione della struttura dovrà essere presentata almeno 30 giorni prima dell’evento direttamente a Luxottica o all’eventuale gestore nominato. I costi per l’utilizzo saranno stabiliti da Luxottica di volta in volta in base all’attività che verrà svolta. «Siamo molto soddisfatti del traguardo raggiunto – dice il sindaco di Agordo, Da Roit – ringraziamo molto l’azienda per la sensibilità dimostrata nel mettere a disposizione della comunità questa struttura. Come Comune abbiamo lavorato per creare le condizioni affinché la comunità possa sfruttare questa enorme possibilità». –

Argomenti:luxottica

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi