A settembre il LabFest tra sfalci e workshop / VIDEO

A La Val concerti, escursioni, specialità locali e scienza

BELLUNO. La vita in montagna, le tradizioni ereditate dalla modernità, residenti e turisti insieme per condividere la bellezza. È in programma dal 5 al 7 settembre il primo Dolomites Unesco LabFest, il festival delle genti e per le genti delle Dolomiti, organizzato dalla Fondazione Unesco a La Val, in Alta Badia. Il programma è molto ricco e propone concerti, spettacoli, cinema, escursioni, letture, percorsi enogastronomici e una gara di sfalcio a mano che promette di diventare un evento più unico che raro. Per chi vuole entrare ancora di più nel mondo delle Dolomiti Unesco, è possibile frequentare uno dei cinque workshop proposti dal LabFest. I tempi sono molto ristretti, perché le iscrizioni ai workshop chiudono il 30 agosto e quello sull’edilizia anticipa la chiusura delle adesioni addirittura al 25 agosto. Il programma del festival e di tutte le sue offerte si può trovare nel sito www.dolomitesunescolabfest.it.

Workshop di bioedilizia “Costruire in paglia in Italia”. docenti Giacomo Mencarini, arch. Emanuele Cavallo. Il workshop si compone di una giornata di corso teorico, il 3 settembre, aperto a tutti (l'Ordine degli Architetti riconosce 8 cfp), e di un laboratorio pratico di costruzione in paglia e intonacatura in terra cruda (riservato agli architetti, tetto massimo di 15 partecipanti), il 4 e il 5 settembre. La quota di iscrizione è di 61 euro. Per informazioni e iscrizioni (entro il 25 agosto), rivolgersi all'Ordine degli Architetti di Belluno.

Workshop di narrazione del paesaggio “Contapassi”. Wu Ming. Raccontare il paesaggio attraversandolo a piedi: due giorni di workshop itinerante (6 e 7 settembre) ai piedi del Sas dla Crusc con Wu Ming 2, del collettivo di scrittori autori di Q, Manituana, 54. Il workshop si propone come momento di riflessione pratica e teorica sul rapporto tra narrazione e paesaggio. Il cammino, l'attraversamento a piedi, diventa strumento comune d'indagine per diversi mezzi espressivi (scrittura, cinema, disegno, fotografia). La quota di iscrizione è di 100 euro. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Fondazione Dolomiti Unesco.

Workshop di cinema “La montagna dal vero”. Fredo Valla. Superare false mitologie e clichés nel cinema ambientato in montagna: un seminario con Fredo Valla, coordinatore della scuola di cinema di Ostana e sceneggiatore del film Il vento fa il suo giro. Il workshop, che si terrà il 6 settembre, è pensato per autori cinematografici, documentaristi, sceneggiatori, appassionati di cinema. La quota di iscrizione è di 65 euro.

Workshop di fotografia “Il rapporto uomo-natura visto attraverso la tradizionale attività dello sfalcio”. Una giornata di fotografia nella favolosa cornice di La Val, insieme ai fotografi di Pixcube. Il workshop del 6 settembre, è rivolto sia a esperti che a principianti, ed è focalizzato sul tema dello sfalcio. La quota di iscrizione è di 150 euro.

Workshop di geologia “Un viaggio nel tempo e nello spazio”. Una lezione/laboratorio/escursione alla scoperta del libro di rocce delle Dolomiti. I geologi di Dolomiti Project guideranno i partecipanti alla scoperta della storia affascinante delle montagne patrimonio dell'Unesco. La quota di iscrizione è di 40 euro.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi