A scuola arrivano i supporti informatici

CORTINA. Innovazioni informatiche alla scuola elementare Duca d'Aosta. Venerdì, alle 10, è infatti in programma l’inaugurazione delle nuove apparecchiature necessarie all’allestimento, in ciascuna delle dieci aule, di una postazione multimediale collegata alla rete. La scuola si è infatti dotata di un impianto wifi che copre tutto l'edificio e di computer e video proiettori per ognuna delle 10 aule.
L’acquisto di queste apparecchiature, avviato nel 2016 nel quadro di un progetto che si concluderà l'anno prossimo con il potenziamento delle linee per un importo totale di circa 22 mila euro, ha lo scopo di portare la scuola ad allinearsi alle nuove direttive del Ministero sulla innovazione digitale. Il tutto è stato possibile grazie alla sensibilità da sempre dimostrata verso le scuole da parte dell’Amministrazione di Cortina, che ha concesso ingenti finanziamenti in tal senso. Il Comune, oltre a contribuire alle spese per le fotocopie, le bollette telefoniche ed i libri di testo, ha infatti finanziato con 6 mila euro il progetto “Hight Fliers” che ha arricchito l'offerta formativa con un'ora settimanale di inglese.
Con altri 18 mila euro l’Amministrazione ha poi finanziato vari progetti didattici e laboratori artistici e con altri 7 mila ha reso possibile il potenziamento del settore informatico.
In questo modo vengono migliorate l’offerta didattica e la qualità dell’insegnamento alla scuola elementare, che già da tempo è impegnata in un significativo sforzo di rinnovamento didattico e metodologico. Il videoproiettore, che sinteticamente si può considerare come una lavagna multimediale di grandi dimensioni, consente ad esempio una didattica più efficace ed individualizzata, sempre visibile a tutti, sempre a portata di mano e con recupero e modifica di quanto prodotto nel corso del tempo. Ora è in corso d’opera un atelier creativo, con un cofinanziamento del Comune di 4.000 euro, su un totale di 20.000 di cui il Ministero ha stanziato finora il 30%. L’atelier, nell'anno scolastico 2017-2018, ha visto la realizzazione di due laboratori didattici, uno di fotografia e uno di cucina, per un totale di oltre 20 ore e di alcune lezioni di aggiornamento per docenti sull’utilizzo delle apparecchiature. Venerdì a scuola saranno presentati tutti i nuovi progetti e le apparecchiature.
Alessandra Segafreddo
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi