A Pedavena per gli 81 anni di don Flavio

PIEVE DI CADORE. Ancora una volta, com’era successo un anno fa, i fedeli delle parrocchie di San Candido di Tai e di San Bartolomeo di Nebbiù si sono riuniti per andare a trovare e festeggiare il loro ex parroco don Flavio Del Longo, attualmente ospite della Casa Kolbe a Pedavena, in occasione del suo 81° compleanno. Su iniziativa di Luciana Giacomelli e Ada Filippin, si è riformato il gruppo di fedeli che già aveva festeggiato l’ex parroco un anno fa. L’incontro degli ex parrocchiani con l’anziano sacerdote è stato commovente, anche perchè si è trattato di una mezza sorpresa. Una sorpresa autentica, invece, quella di aver trovato per concelebrare la funzione anche l’arcidiacono emerito, monsignor Renzo Marinello, di pochi anni più anziano di don Flavio. Il piacere dell’incontro, comunque, è stato reale anche per gli altri sacerdoti, che sono rimasti sorpresi per il numero di partecipanti alla spedizione e che hanno illustrato anche nei particolari la chiesa di San Martino di Farra, dove prestano la loro opera. Il saluto agli ospiti è stato dato da don Virginio all’omelia. Nelle sue brevi parole il sacerdote ha espresso tutto il ringraziamento per la commozione che il vecchio sacerdote ha provato trovandosi in mezzo al gruppo di fedeli che lo hanno festeggiato. Terminata la funzione, sui bei gradini della chiesa di San Martino le foto di gruppo, alle quali nessuno ha voluto mancare. Poi la salita fino a Norcen, dov’era stato prenotato il ristorante. Qui, al termine del pranzo, c’è stato il taglio della torta speciale. Un’operazione per la quale don Flavio ha voluto circondarsi dei giovani che, durante il suo servizio pastorale a Nebbiù e Tai, aveva saputo ingraziarsi coinvolgendoli anche nelle varie fasi delle cerimonie religiose. Appena dopo l’uscita dal locale, don Flavio, che era assistito da alcuni parenti, mentre il pullman con i fedeli a bordo ripartiva per il rientro in Cadore, è ritornato felice nella sua residenza posta a poca distanza dal ristorante.
Vittore Doro
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi