A Lamon si rivedrà Telebelluno

Si lavora all'impianto di Col Perer che serve anche Sovramonte
Armando Scalet, a sinistra Santa Giustina e a destra i ripetitori sul Visentin
Armando Scalet, a sinistra Santa Giustina e a destra i ripetitori sul Visentin
 
LAMON.
In qualche zona si vede tutto a meraviglia, altre devono fare i conti con canali tivù non più presenti mentre tanti telespettatori lamentano la scarsa qualità delle trasmissioni. A due mesi dallo switch-off che ha cambiato radicalmente la maniera di guardare la televisione gli utenti del territorio feltrino sono ancora alle prese con notevoli problemi nella ricezione dei canali per vedere le loro trasmissioni preferite. Un problema dovrebbe andare a soluzione a breve e riguarda Lamon e Sovramonte: «Questione di pochi giorni e Telebelluno», riferisce il sindaco di Sovramonte Armando Scalet, «dovrebbe finalmente tornare a trasmettere regolarmente. Ho chiesto informazioni all'emittente che mi ha fatto sapere di avere problemi con il ripetitore sul Col Perer. Ci stanno lavorando e sperano di rimettere tutto a posto in qualche giorno».  In effetti le trasmissioni di Telebelluno erano cominciate in modo eccellente dopo l'inizio dell'era del digitale terrestre ma è già qualche settimana che il canale non si vede e nei due paesi gli affezionati telespettatori mugugnano. Tra l'altro Lamon e Sovramonte hanno già dovuto rinunciare ad Antenna Tre e La 7, che al momento non hanno coperto i due altopiani considerando l'oneroso investimento non economico. L'orografia non aiuta e così nei due comuni c'è chi vede di tutto e di più, mentre in altre zone non si vedono più nemmeno tutti i canali che ricevevano con l'analogico.  Lo stesso problema in cui si dibatte il Basso Feltrino dove si ricevono i tre canali e Rai e i tre Mediaset più un pacchetto di canali in più come ad esempio Rai News, Boing, Eden Tv e Class Cnbc. Anche qui non arrivano La 7 e Telebelluno. Vanno meglio le cose nella zona di Feltre e Pedavena, anche se il grosso problema è quello della trasmissione che va a singhiozzo con fastidiosi fermo immagine che durano talvolta alcuni secondi rendendo molto difficile seguire un film o peggio un evento sportivo. Il problema riguarda soprattutto i nuovi canali, quelli aggiunti con l'arrivo del digitale alla normale offerta generalista. Qualcuno ha rimediato installando un'antenna più potente, ma la maggior parte aspetta che le emittenti sistemino definitivamente gli impianti.  Va detto infatti che se con l'analogico la trasmissione aveva minore o maggiore qualità in base alla forza del segnale, nel caso del digitale terrestre il canale si vede o non si vede. Chi sta meglio è la zona di Santa Giustina, Cesiomaggiore e San Gregorio. Comuni in cui il segnale irradiato da Col Visentin e Col Toront arriva forte garantendo una ricezione impeccabile abbinata ad un'offerta completa, compreso il pacchetto Dahlia, che sta esalando gli ultimi respiri.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi