A Cesio la scelta è tra continuità e novità
Wilmer De Bortoli è l’erede delle ultime amministrazioni, Carlo Zanella ha coagulato un gruppo di lavoro giovane

CESIOMAGGIORE . Due sono le liste che si contendono lo scranno più alto a Cesiomaggiore. Ognuna delle due porta una specificità.
La prima, Cittadini per Cesiomaggiore, guidata da Wilmer De Bortoli reca con sé la forza della continuità, del raccolto di quanto si è seminato in quindici anni di “monolite” amministrativo fra i due mandati di De Bastiani e l’ultimo di Michele Balen. E di quanto si potrà ancora seminare con il beneficio dei Fondi del comuni di confine, in termini di progettazioni esecutive, in cantiere e cantierabili.
La seconda è Far Crescere Cesio, è coordinata da Carlo Zanella e sostenuta da una lista che da un anno e più si è trasformata in un gruppo di lavoro giovane e motivato, per proporre una svolta ai cittadini di Cesiomaggiore, in termini di sviluppo locale e di tutela dell’ambiente sociale, ambientale ed economico.
In entrambe le liste ci sono volti nuovi e volti già conosciuti sugli scranni del consiglio comunale. Per la lista di Wilmer De Bortoli, Cittadini per Cesiomaggiore, si conta ancora sulla presenza di Gianni De Bastiani, ex sindaco e consigliere delegato alla programmazione economica nel corso dell’ultimo mandato, di Fabrizio Ceccato e di Alex Guadagnin.
La lista di Carlo Zanella, Far Crescere Cesio, si avvale del contributo attivo e fattivo di Carlo Vigna che ha un’ormai lunga esperienza amministrativa, dai banchi della minoranza, e di Moreno Broccon che in caso di vittoria elettorale sarà nominato da esterno assessore all’urbanistica. Contrariamente alla lista di De Bortoli, quella di Zanella ha già individuato la giunta che sarà incaricata in caso di esito elettorale positivo. Nella squadra ci saranno Ornella Boscarin, Eleonora Feltrin e Carlo Vigna.
Wilmer De Bortoli è un giovane bancario, responsabile dello sportello Sparkasse di Trichiana. Ha messo in campo una squadra coesa, tiene a precisare il candidato sindaco, all’interno del quale sono rappresentate tutte le categorie.
Nel gruppo Cittadini per Cesiomaggiore si sono uniti consiglieri uscenti (Gianni De Bastiani, Alex Guadagnin e Fabrizio Ceccato), giovani, pensionati, professionisti, operai, artigiani, impiegati, insegnanti, mamme e papà che hanno esperienze diverse e la stessa passione per il territorio.
Si tratta di Laura Chierzi, Disma Canal, Nicola Garlet, Peter Collet, Alex Guadagnin, Alessandro Garlet, Emil Mortagna, Fabrizio Ceccato, Gianni De Bastiani, Beatrice Gorza, Fabio Cecchin e Alessandro Zanella.
Wilmer De Bortoli porta in dote la propria lunga esperienza amministrativa (è consigliere comunale dal 2004) e nelle precedenti tornate elettorali come candidato per il consiglio, si è sempre aggiudicato un lusinghiero numero di preferenze.
I candidati che Carlo Zanella mette in campo sono Ornella Boscarin, 52 anni, residente a Toschian; Lorenzo Del Monego, 27 anni, di Cesiomaggiore; Eleonora Feltrin, 36 anni, di Cesiomaggiore; Carlo Gris, 55 anni, di Soranzen; Andrea Loss, 29 anni, di Cesiomaggiore; Michele Marin, 42 anni, di Pez; Samuele Perenzin, 36 anni, di Fianema; Remigio Speranza, 51 anni, di Sottoanzaven; Martina Stach, 35 anni, di Pullir; Piero Tirel, 29 anni, di Pez; Carlo Vigna, 39 anni, di Cesiomaggiore; Walter Zanella, 58 anni, di Menin.
Ci sarà inoltre il supporto esterno di Moreno Broccon, 42 anni, di Cesiominore, il quale, in caso di vittoria, confluirà nella nuova giunta.
La rosa di candidati, ha evidenziato il capolista, rappresentativa delle varie realtà frazionali. Il gruppo è composto anche da «molte altre valide persone che non figurano in lista ma che sono pronte a fornire un concreto aiuto alla futura amministrazione».
Laura Milano
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi
Leggi anche
Video