Belluno, sabato 22 giugno la terza edizione di TEDx
L’appuntamento si svolgerà al Teatro Dino Buzzati, tra gli ospiti Gino Cecchettin

La terza edizione di TEDxBelluno è stata presentata ufficialmente oggi presso Palazzo Fulcis. Quest'anno, il tema scelto è “Impatto”, incentrato sull'esplorazione di come le idee e le azioni possano creare cambiamenti significativi a livello personale, sociale, tecnologico, ambientale e culturale.L’appuntamento TEDxBelluno 2024 si svolgerà al Teatro Dino Buzzati il 22 giugno ed è patrocinato dalla Regione del Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Belluno, Confindustria Belluno Dolomiti e BIM Piave.
“La riflessione sull’impatto si sviluppa su due livelli”, ha sottolineato il founder di TEDx Michele Da Rold, «da un lato, l’importanza dei piccoli gesti quotidiani e dall’altro, le grandi innovazioni e rivoluzioni”. “La città di Belluno è protagonista di un cambiamento che parte dalle iniziative locali per estendersi poi al resto del mondo,” ha continuato, “stimolando i giovani a riflettere su come ognuno di noi può essere un protagonista del cambiamento”.
Ciascuna edizione è pensata come un progetto di tre anni. Anche quest’anno l’evento si distingue per la qualità e la varietà degli speaker, che parleranno di resilienza, innovazione e impegno sociale, offrendo una visione multidisciplinare e ricca di esperienze personali.
Tra gli speaker di questa edizione figurano nomi di spicco come Cristina Pozzi, co-fondatrice di una start-up italiana e autrice di libri sulle nuove tecnologie e i loro impatti sociali; Alessio Carciofi, esperto in Marketing e Digital Wellbeing, che promuove una vita digitale più equilibrata e produttiva; Lorenza Morandini, con esperienza in Supply Chain, Operations, Innovazione e Sostenibilità, impegnata in aziende sostenibili e leadership femminile; Arianna Pozzi, fondatrice di “Gaia my friend”, una startup che offre consigli di abbigliamento sostenibile attraverso l'AI; Generale Paolo Capitini, analista militare ed esperto di geopolitica; Michil Costa, albergatore visionario e filantropo, promotore di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale nell'ospitalità; Aleksandra Georgieva, giornalista finanziaria specializzata in mercati USA e banche centrali; Roberto Anesi, sommelier vincitore di premi, promotore della cultura del vino; Bianca Maria Colosimo, professoressa di Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano, esperta in manifattura avanzata e stampa 3D; Don Ambrogio Mazzai, sacerdote attivo su TikTok per condividere contenuti ispirati al Vangelo; Gino Cecchettin, attivista contro la violenza di genere dopo la tragica perdita della figlia; Martin Castrogiovanni, ex rugbista italo-argentino di successo e pilone della nazionale italiana, tutti pronti a condividere idee innovative e progetti rivoluzionari.
Il sindaco Oscar De Pellegrin e l'assessore Raffaele Addamiano hanno espresso il loro sostegno e orgoglio nell'ospitare un evento di tale portata, in grado di catalizzare l'attenzione su Belluno come punto di riferimento per l'innovazione e il progresso.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi