Appia Cna Belluno: «Promuove l’artigianato e il territorio»
Al via il progetto “Artigiano in Mostra”, che sarà presentato in anteprima alla Mostra dell’Artigianato di Feltre

Promuovere l’artigianato: è l’obiettivo del progetto di Appia CNA Belluno e CNA Veneto, che sarà presentato in anteprima alla Mostra di Feltre (28 giugno)
Al via il progetto “Artigiano in Mostra” promosso da Appia CNA Belluno con il supporto di CNA Veneto e con il contributo di Ebav, che sarà presentato in anteprima alla Mostra dell’Artigianato artistico e tradizionale di Feltre nel prossimo fine settimana. Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico verso il valore delle produzioni artigiane, mettendone in risalto i valori economico (unicità, idea), sociale (indotto territoriale, know-how), ambientale (sostenibilità, ricerca sui materiali).
Il contesto veneto e bellunese: i dati Come emerge da uno studio dell’Osservatorio Economia e Territorio di CNA Veneto di aprile, in Veneto le imprese artigiane rappresentano il 28,6% del totale. Tra dicembre 2019 e marzo 2024 il numero è diminuito di circa 5.000 unità, passando da circa 125.600 a poco più di 120 mila. (-4% in particolare, nei comparti manifatturiero e logistica). Nel Bellunese, al 31 marzo di quest’anno, si registravano 4.537 imprese artigiane attive, un saldo di -4,9 % rispetto al 2019, che ha visto coinvolti in negativo gli stessi comparti del Veneto.
L’analisi di Appia CNA Belluno: «E’ un dato in negativo, condiviso a livello regionale, al quale Appia CNA Belluno intende far fronte, mediante una forte azione di promozione del settore. In questo senso da anni siamo partner della Mostra, insieme a tante imprese nostre associate, in quanto essa è strategica per la promozione di mestieri e conoscenze, che, seppur legati alla tradizione, guardano al futuro trovando nuove coniugazioni del “saper fare”», commenta il Presidente di Appia CNA Belluno Massimo Sposato.
«È un artigianato che sta cambiando e che chiede di tutelare il valore del lavoro, ritrovando l’appeal rispetto alle giovani generazioni per far fronte alla necessaria trasmissione di impresa. Per questo continuiamo a promuovere il riconoscimento della Regione Veneto di “Maestro Artigiano” e “Bottega Artigiana” per imprenditori ed imprese, che certifica la loro capacità di trasmettere competenze alle nuove leve. Al contempo, però, è necessario un aggiornamento della normativa per il settore artigiano, con riferimenti a transizioni, green e digitale quali opportunità per rendere attrattive le imprese per i giovani».
«L’artigianato artistico, in particolare - aggiunge Marta Poletti, responsabile delle categorie per Appia CNA Belluno - soffre una frammentazione identitaria in quanto i codici Ateco, che individuano l'attività economica svolta dall'impresa, non sempre permettono una corretta mappatura di tutte le attività rientranti in questo settore. Si perde così la possibilità per le imprese di riconoscersi in un “distretto” e di essere sostenute da normative regionali e nazionali ad hoc per contributi o altri strumenti di tutela e di impulso al settore».
Un’anteprima dei contenuti e dei materiali del progetto sarà presentata venerdì 28 giugno alle 20.30 in Piazza Maggiore prima dello spettacolo, a ingresso libero e aperto a tutta la cittadinanza. È consigliato prenotarsi un posto all’evento al link https://forms.gle/QpMStqhJCpW5qcz27 (accesso diretto da Porta Imperiale, previa registrazione).
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi