“Protagonisti dello Sport”: tutto sul Premio per il libro dell’anno

Nell’ambito dello Sport Business Forum, cinque libri (e altrettanti protagonisti) si giocano la vittoria. Ecco come partecipare alla Giuria dei lettori

La presentazione dello Sport Business Forum a Belluno
La presentazione dello Sport Business Forum a Belluno

Sport Business Forum è un festival promosso da Confindustria Belluno Dolomiti, Confindustria Veneto Est, Camera di Commercio Treviso e Belluno Dolomiti, Nord Est Multimedia, Regione Veneto - Veneto 2024 Regione Europea dello Sport, Provincia di Belluno, Comune di Belluno e punta a diventare il primo evento in Italia dedicato all’economia e all’industria dello sport – settore che nel 2022 ha generato 102 miliardi di ricavi, pari al 3,4% del Pil nazionale, e che impiega circa 405 mila addetti – con oltre 40 eventi che si terranno dall’11 al 15 settembre 2024, tra Montebelluna (TV), Fiera di Longarone (BL), Belluno e Cortina (BL), guardando anche in prospettiva ai Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026. 

La rassegna, che conta anche la collaborazione di Fondazione Milano-Cortina 2026, DMO Dolomiti Bellunesi, Assosport e Fondazione Sportsystem, le partnership di Banca Generali, Banca Ifis, Clivet, Fantic Motor e Lattebusche, sarà arricchita dalle testimonianze di importanti campioni sportivi di ieri e di oggi e dalla partecipazione di esponenti di rilievo delle istituzioni e delle federazioni sportive nazionali.

Protagonisti dello sport

Allo Sport Business Forum ampio spazio verrà dedicato ai libri sullo sport a partire dalle presentazioni dei cinque libri finalisti del Premio Protagonisti dello Sport. In lizza “Il realista visionario. Le mie regole per cambiare le regole” (Cairo) di Arrigo Sacchi, ex allenatore di Parma, Milan, Atletico Madrid e della Nazionale, vicecampione del mondo nel 1994, e Leonardo Patrignani, “Il mio calcio eretico” (Piemme Edizioni) di Filippo Galli, ex calciatore di Milan, Reggiana, Brescia tra le altre, allenatore e dirigente, ora responsabile dell’area metodologica del Parma, “Egoisti di squadra” (Mondadori) di Ferdinando Fefè De Giorgi, ex pallavolista tre volte campione del mondo, allenatore, ora commissario tecnico della nazionale italiana maschile, “L’anima del campione” (Roberto Nicolucci Editore) di Marco Maddaloni, judoka tre volte vincitore della Coppa del Mondo tra 2013 e 2015; e “Correre per un respiro” (Baldini+Castoldi) di Rachele Somaschini, pilota di rally due volte vincitrice del campionato italiano femminile.

Le 5 opere verranno ora esaminate dalla Giuria dei Lettori (composta da imprenditori, docenti, rappresentanti delle associazioni di categoria e giovani laureandi attinenti ai temi del Premio), che saranno chiamati a partecipare alla votazione per decretare il vincitore del Premio. La cerimonia si svolgerà il 15 settembre 2024 a Cortina d’Ampezzo, nel contesto di Sport Business Forum.

⌛ Le iscrizioni sono aperte fino al 18 agosto!

hashtag#SBF hashtag#sportbusinessforum

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi