Lo Spettacolo della Salute arriva a Padova il 26 settembre: tutti gli speaker

L’obiettivo della quarta edizione è combattere la sedentarietà, diffondendo consapevolezza attraverso talk show di vario genere. Tra gli ospiti Paolo Crepet, Francesca Piccinini, Francesco Toldo e Luca Dotto. Più la donna dei record, Emma Mazzenga

Francesca Piccinini allo Spettacolo della Salute
Francesca Piccinini allo Spettacolo della Salute

Lo Spettacolo della Salute arriva per la prima volta a Padova, in media partnership con il Gruppo Nem (Nord Est Multimedia). Il 26 settembre al Gran Teatro Geox si alterneranno dieci speaker d’eccezione. L’obiettivo della quarta edizione sarà combattere la sedentarietà attraverso quattro temi sensibili: motivazione, alimentazione, prevenzione e sport.

Di come combattere la sedentarietà ne sa qualcosa Emma Mazzenga, 92enne padovana, che detiene il record del mondo nei 200 metri, categoria ultranovantenni. Mazzenga sarà una dei dieci speaker dello Spettacolo: «La salute mi assiste, ma è anche una questione di motivazioni» ha spiegato.

Emma Mazzenga
Emma Mazzenga

La partecipazione di Mazzenga è stata svelata alla conferenza di presentazione dello Spettacolo. «L’obiettivo dell’evento è ben preciso: diffondere consapevolezza su quanto sia importante prendersi cura di sè stessi» spiega Giorgio Leo, padovano, ideatore dello spettacolo e fondatore insieme a Vito Stolfi di Show Care, organizzazione di volontariato che offre allenamenti gratuiti a persone con malattie oncologiche.

Emma Mazzenga: "Il mio fisico mi assiste ancora a 92 anni, ma è anche questione di volontà"

Una rivoluzione culturale

«L’Italia ha bisogno di una rivoluzione culturale sulla salute» spiega Leo. Da qui il nuovo modo di parlarne al pubblico. Al Geox saranno coinvolti esperti dai più svariati settori: verranno presentati dati scientifici, raccontate testimonianze dirette e storie di campioni. Tra questi lo storico portiere di Inter e Fiorentina Francesco Toldo, che intervenuto durante la conferenza ha elogiato il lavoro di Leo e Stolfi: «Sono fenomenali, potremmo dire i fratelli Thuram della palestra, con la loro palestra hanno creato qualcosa di nuovo. Sono dei veri imprenditori della salute».

Tutti gli speaker

Gli ospiti, intervistati tutti dalla giornalista Chiara Perale, saranno divisi in panel tematici:

  • Paolo Crepet, psichiatra, sociologo e saggista (Panel - Motivazione)
  • Martina Donegani, biologa nutrizionista e divulgatrice (Panel - Alimentazione Sana)
  • Elena Pattini, psicologa e psicoterapeuta dell’Università di Parma (Panel - Motivazione)
  • Silvano Zanuso, direttore scientifico di Technogym (Panel - Longevità)
  • Dott.ssa Claudia Borzacchiello, dottoressa in scienze infermieristiche all’Università di Brescia (Panel - Longevità)
  • Prof. Francesco Branca, Ex direttore del Dipartimento di Nutrizione e Sicurezza degli Alimenti dell’OMS (Panel - Alimentazione Sana)
  • Francesca Piccinini, leggenda del volley italiano, campionessa del mondo 2002 a Berlino con le azzurre. (Panel - Esercizio Fisico)
  • Luca Dotto, nuotatore vice campione mondiale e campione europeo nei 50 e 100 stile libero. (Panel Esercizio Fisico)

Tale organizzazione mira a cambiare il modo di comunicare con l’obiettivo di risultare più persuasivi: i talk show culturali sostituiranno le classiche conferenze accademiche. Lo show comincerà alle 14.15 e durerà quattro ore e un quarto. Per Leo, dopo le edizioni a Treviso e Milano, è un ritorno a casa: «E’ un cerchio che si chiude, ma allo stesso tempo si aprono nuovi orizzonti». Apprezza l’iniziativa anche Diego Bonavina, assessore allo Sport: «Sono felice che lo Spettacolo approdi a Padova. E’ un evento anche di comunità: racconta la nostra città come un luogo capace di innovare».

Il biglietto d’ingresso, già prenotabile online al seguente link https://spettacolodellasalute.it/iscrizione-quarta-edizione/, ha un costo simbolico di 10 euro e l’intero ricavato della giornata verrà devoluto in beneficenza a Show Care Odv.

I fondi sosterranno in particolare tre obiettivi: il potenziamento strutturale e tecnologico della sede padovana dell’organizzazione, l’attivazione degli spazi di Treviso e del polo sperimentale di Milano e il finanziamento di un progetto di ricerca per un giovane laureato in Scienze motorie all’Università di Padova, che collaborerà con Show Care nei percorsi di attività fisica oncologica.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi