La Challenge School di Ca’ Foscari a servizio della Pubblica amministrazione
Presentati i nuovi corsi della scuola di Alta Formazione per lo sviluppo delle competenze del personale della pubblica amministrazione: dall’AI alla misurazione della performance, dal business English ai modelli anticorruzione. I programmi e come iscriversi

Ca’ Foscari Challenge School conferma il proprio impegno nella formazione dedicata ai lavoratori della Pubblica Amministrazione e partecipa alla nuova edizione di Valore P.A., il programma promosso da Inps a livello nazionale per lo sviluppo delle competenze del personale pubblico.
In vista della prossima edizione, Challenge School, scuola di Alta Formazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ha presentato il nuovo programma di corsi: dalle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dal digitale ai sistemi di misurazione e valutazione della performance, dal business English ai modelli anticorruzione, fino al potenziamento delle competenze emotive e sociali per l’efficienza organizzativa. La scadenza per le iscrizioni è il 14 novembre 2025.
Da nove anni la scuola di alta formazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia collabora con enti e istituzioni pubbliche per progettare percorsi mirati di aggiornamento e consulenza. La diffusione di una solida cultura manageriale nella Pubblica Amministrazione rappresenta un elemento chiave per l’efficienza dei servizi: la formazione continua è infatti lo strumento principale per garantire qualità, innovazione e capacità di risposta alle nuove sfide organizzative e digitali.
Attraverso il progetto Valore P.A., Ca’ Foscari Challenge School ha formato, nelle nove edizioni precedenti, oltre 3.000 partecipanti, erogando più di 4.000 ore di formazione in sei regioni — Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana e Sardegna. Un impegno costante che ha contribuito a diffondere buone pratiche di gestione, innovazione e comunicazione all’interno della P.A.
Nel corso degli anni, la Challenge School ha proposto corsi di grande successo dedicati a temi cruciali per l’evoluzione delle amministrazioni pubbliche: dalla comunicazione inclusiva alla valutazione della performance, dall’innovazione tecnologica e digitale ai chatbot per i servizi pubblici, sul business English e sulle competenze emotive e sociali. Tutti i corsi sono progettati per fornire strumenti concreti e immediatamente applicabili nel contesto lavorativo.
Ecco i corsi che si svolgeranno nel 2026:
● AI nella PA: opportunità, rischi e nuove soluzioni
● I sistemi di misurazione e valutazione della performance nelle aziende e amministrazioni pubbliche
● Let’s speak English! – Business English per la Pubblica Amministrazione
● Nuove competenze per la transizione digitale nella PA
● Potenziare le competenze emotive e sociali per l’efficienza organizzativa nella PA
I corsi, gratuiti per i partecipanti e finanziati dall’Inps, saranno attivati in primavera e potranno accogliere fino a 50 dipendenti per ciascun corso. Avranno la durata di 40 ore. I lavoratori delle Pubbliche amministrazioni che hanno aderito al progetto potranno iscriversi ai corsi scelti tramite la procedura online dedicata sul sito dell'Inps, nella sezione specifica "Valore PA".
Tutte le informazioni sui corsi e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale di Ca’ Foscari Challenge School: https://www.cafoscarichallengeschool.it/progetti-per-p-a/
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi








