Beach Residence, ecco gli appartamenti da 10 mila euro al metro firmati da Meier a Jesolo
Veneti e acquirenti stranieri al Design District che strizza l’occhio a Miami. Appartamenti vista mare da 3 milioni. Grande festa in total white per la presentazione. E si lavora al progetto per l’hotel 5 stelle lusso con cento camere

Forse il paradiso (terrestre) è proprio così. Un complesso di costruzioni bianche e slanciate che si apre sul mare e immerso in un parco adornato di piscine azzurre increspate dal vento. Il party esclusivo con dress code bianco, come i palazzi disegnati a Jesolo dall'archistar newyorchese Richard Meier, ha fatto da cornice alla presentazione delle Beach Residence appena completate: 10 piani di comfort, 5 unità di ampia metratura per ogni piano, un totale di 45 appartamenti di lusso.
L'estate prossima sarà la volta del grattacielo di 25 piani, la Richard Meier Tower, ora giunta al decimo piano, quindi le "villas" e infine, l'hotel a 5 stelle nel 2027 o 2028.
Già sforati i 10 mila euro al metro quadrato, per un attico frontemare siamo a 3 milioni di euro. Un milione per una sessantina di metri quadri di un appartamento "normale". E le vendite corrono già. Un imprenditore della Repubblica Ceca ha acquistato appartamenti per 6 milioni. Ci sono poi magnati austriaci e tedeschi, imprenditori veneti e lombardi.

Allo Jesolo Lido Design District, ormai assurto a distretto dell'architettura europea e internazionale, i cantieri non si fermano dal 2002. Allora Meier fu contattato dalla famiglia Reichegger. Volle sapere se nell'area delle ex colonie ci fossero spazi sufficienti sul mare. E così ha messo al lavoro genio e creatività.
Gli investimenti sono ad oggi per 450 milioni di euro.
Cuore pulsante, il nuovo hotel 5 stelle lusso: 100 camere, progetto firmato da due grandi nomi dell’architettura internazionale, Bernard Karpf e Parsa Khalili, entrambi formati nello studio newyorkese di Meier.
Un progetto ambizioso nel cuore del Jldd che combina architettura iconica, comfort contemporaneo e apertura al pubblico più sofisticato. Previsto un rooftop panoramico con vista mare, piscina a sfioro e terrazze solarium, bar e ristorante gourmet, area wellness con spa, sauna, hammam e trattamenti esclusivi. E ancora palestra high-tech e servizi fitness personalizzati.
L’hotel sarà parte integrante del Jldd, il nuovo quartiere concepito come ecosistema urbano dedicato a un vivere sostenibile, estetico e funzionale. Tutti i servizi dell’hotel saranno aperti agli ospiti del distretto. La gestione sarà affidata a Antonio Onorato, figura di riferimento nel settore alberghiero veneto, conosciuto per la sua visione imprenditoriale raffinata. Il progetto è sostenuto da un gruppo francese di investitori istituzionali, che ha scelto Jesolo come nuova destinazione strategica per il turismo di fascia alta sul litorale Adriatico.
«Non sarà semplicemente un hotel», spiega Peter Reichegger, ceo di Riv Group, «sarà il cuore pulsante del nuovo Design District. Un luogo che definisce un nuovo standard di lusso, dove bellezza, comfort e accessibilità si incontrano». Il cantiere partirà nel 2026-2027, con l’inaugurazione prevista entro due anni.
Dell'intervento farà parte anche Étoile, un altro progetto residenziale d’autore firmato dall’architetto Jacopo Mascheroni, già autore del Jesolo Lido Village, primo intervento nel distretto. Étoile sarà un edificio di 10 piani fuori terra in una location strategica nel centro di Jesolo, in posizione dominante sulla Piazzetta Casabianca.
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi