Venezia, l'associazione di 'Lady Pickpocket' contro l'emergenza borseggi

"Purtroppo il fenomeno dei borseggi e' aumentato in questi ultimi anni, sia da parte di borseggiatrici donne che da quella degli uomini. Il problema e' che ci sono anche parecchie minori sotto i 13 anni, delle bambine". Cosi' Monica Poli, detta 'Lady Pickpocket', dell'associazione 'Veneziani Non Distratti' sull'emergenza borseggi ai danni dei turisti a Venezia, vera piaga nella citta' lagunare. "Cio' che ci spinge ad andare avanti e' soprattutto per difendere le categorie piu' deboli, ossia le persone anziane e disabili che sono le vittime preferite da questi borseggiatori anche sempre piu' violenti, e lo facciamo per senso civico. Ma soprattutto ci battiamo contro lo sfruttamento dei minori. Gli unici mezzi che noi abbiamo a disposizione sono le azioni di disturbo. Quando vediamo dei borseggiatori, li segnaliamo subito alle forze dell'ordine e ci attiviamo a chiamare il 112", aggiunge Poli. (ServizioDi Andrea Merola)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi