Unicef, Valutazione Impatto generazionale anche per giovanissimi

Il presidente Graziano all'Assemblea dell'Anci

(ANSA) - ROMA, 14 NOV - "Il Programma 'Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti', lanciato da Unicef, propone un modello di governance locale che traduce i principi della Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza - di cui il prossimo 20 novembre celebriamo il 36° anniversario della sua approvazione da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite - in politiche pubbliche concrete, partecipate e misurabili; come Unicef chiediamo che le città creino spazi di ascolto e rappresentanza per i minorenni e siamo pronti a supportare i comuni affinché avviino un confronto costante con le realtà del terzo settore, attraverso l'istituzione di un tavolo permanente con la società civile e gli enti competenti sul territorio in materia di politiche per l'infanzia e l'adolescenza". Lo ha detto il presidente dell'Unicef Italia Nicola Graziano intervenendo oggi alla 42° Assemblea Nazionale dell'Anci-Associazione Nazionale Comuni Italiani - durante il panel "L'Economia Sociale volano per lo sviluppo sostenibile dei territori: Comuni e CDP attori del cambiamento" promosso da Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione con Anci. "Con il programma 'Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti' chiediamo ai Comuni - ha aggiunto - di sviluppare analisi annuali sulla condizione dei minorenni promuovendo processi di valutazione e monitoraggio delle politiche per l'infanzia e l'adolescenza. In tal senso accogliamo con favore la recente approvazione da parte del Parlamento della norma che introduce la Valutazione di impatto generazionale (Vig) delle nuove leggi, che permetterà di valutare gli effetti sociali e ambientali delle nuove leggi sulle giovani e sulle future generazioni; il nostro auspicio è che uno strumento così prezioso possa essere ampliato anche la fascia dei giovanissimi", ha sottolineato Graziano. L'Unicef Italia è presente al Bologna Fiere durante l'intera Assemblea Nazionale dell'Anci con un proprio stand informativo. Nell'ambito delle attività previste dal Protocollo d'intesa Unicef-Anci rinnovato lo scorso luglio, anche quest'anno, lanceranno, il prossimo 20 novembre - Giornata mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza - l'iniziativa Go Blue, rivolta alle amministrazioni comunali che sono invitate a illuminare di blu un monumento o un edificio significativo della propria città. (ANSA).

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi