Webcam sui tetti per le foto in diretta

BELLUNO. Immagini della città in tempo reale. Belluno promuove le sue bellezze attraverso le due webcam che sono state installate sul tetto del teatro, per inquadrare piazza dei Martiri, e su quello del Comune, così da avere una visuale complessiva di piazza Duomo. Le telecamere, acquistate in estate, sono attive da un paio di giorni, e ieri c'era una discreta curiosità da parte degli utenti che se ne sono accorti grazie ai social network.
Si tratta di webcam statiche, cioè mostrano le piazze in tempo reale ma non registrano il movimento di automobili e passanti (come invece fanno le telecamere montate in mezza città per la sicurezza): «Scattano una foto ogni cinque minuti e l'immagine viene mostrata agli utenti», spiega l'assessore al turismo, Valerio Tabacchi. «Sono attive da un paio di giorni e le immagini si possono vedere sul sito del Comune (ieri i tecnici informatici erano al lavoro per mettere un link nell'home page, ndr). Quando avremo affidato la gestione di Adorable ad una ditta esterna, si potranno consultare anche da quel portale».
La collocazione sul teatro e sul palazzo che ospita gli uffici comunali, consente all'amministrazione di non pagare l'affitto di spazi: l'operazione è costata solo per l'acquisto delle due web cam (900 euro).
«Il lavoro è stato condotto da un nostro dipendente del ced, anche per quello il costo è stato limitato», precisa Tabacchi. Le due telecamere installate in centro storico si aggiungono alle quattro già presenti sul Nevegal: sono installate sul piazzale, all'arrivo della seggiovia in cima alla Coca Alta, al rifugio Brigata Cadore e al rifugio Col Visentin. «Fornire immagini in tempo reale della città e del Colle è un modo per promuovere quello che Belluno ha da offrire», conclude Tabacchi. «Per fare turismo non si può prescindere dall'utilizzo di questi strumenti». Le principali località turistiche della provincia hanno il servizio attivo da tempo (si pensi a Cortina per esempio).
Ora il web ha dato il benvenuto anche a Belluno. (a.f.)
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi