Via al bando di gara per trovare un gestore al rifugio Aquileia

Gianni Santomaso

ALLEGHE

La giunta comunale alleghese guidata dal sindaco Danilo De Toni ha approvato nell’ultima seduta il progetto definitivo-esecutivo redatto dagli uffici dell’Unione montana agordina per il ripristino e la messa in sicurezza della silvo-pastorale “Piani di Pezzè-Malga Boi Vescovà” e per l’intervento puntuale di manutenzione sulla silvo-pastorale in località Pian.

Due progetti che ammontano complessivamente a 80 mila euro che il Comune ha ottenuto dall’Uma nell’ambito del riparto dei canoni idrici 2019.

La Piani di Pezzè-Malga Boi Vescovà assicura l’accesso ai boschi pubblici e privati, ai pascoli e alle infrastrutture di una malga di proprietà comunale, a varie strutture turistiche e baite private e viene inoltre utilizzata nel periodo estivo per la manutenzione del territorio, degli impianti di risalita e delle piste del comprensorio sciistico del Civetta. Parte dai Piani di Pezzè, sale fino a Forcella Alleghe, raggiungere Col dei Baldi e poi ridiscende fino alla casera Boi Vescovà.

«I lavori in progetto», si legge in delibera, «riguardano la sistemazione del fondo stradale sui tratti a maggiore pendenza, dove sempre più spesso, in occasione di forti piogge, si assiste alla formazione di profonde incisioni per erosione del corpo stradale. Il problema viene risolto prevedendo la pavimentazione con calcestruzzo armato con posa di rete elettrosaldata e la realizzazione di numerose canalette-caccia acqua nel corpo stradale. A monte della strada, ove possibile, verrà realizzato un canale in terra». Per convogliare le acque a monte verrà inoltre eseguito un guado con profilo “a cordamolla” in pietrame affogato nel calcestruzzo.

Il secondo intervento riguarda la sistemazione puntuale di un franamento del ciglio stradale che ha interessato un tratto di una ventina di metri lungo la silvo pastorale “Tos–Pian–Col de Varda-Col de Sopernai”. Il ripristino avverrà allargando la strada verso monte incidendo il substrato roccioso del versante. —



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi