Si trova a Lorenzago la fumetteria bellunese: si chiama “Volta Pagina”

LORENZAGO. La prima, vera, fumetteria della provincia di Belluno si trova a Lorenzago. È di questi giorni la certificazione “conquistata” da Gregorio De Podestà, giovane cadorino nativo di Laggio che, nel paese tanto caro a Papa Wojtyla, ha aperto lo scorso anno un’edicola tabaccheria che ricopre un ruolo vitale per la comunità locale.
Ma “Volta Pagina” è molto più di un negozio, rappresenta un punto di riferimento quotidiano per merito di Gregorio, che al suo interno ha ricavato anche una saletta di lettura dove chiunque, gratuitamente, può trascorrere qualche ora sfogliando libri o navigare su internet.
Gregorio De Podestà, partiamo dal suo negozio e dall’idea di offrire un servizio alternativo...
«Sono nato a Laggio, ma ho studiato ad Udine e poi ho lavorato a Tolmezzo nel settore ottico. Non ero soddisfatto della mia vita. Ho sofferto anch’io quello che noi cadorini chiamiamo il mal del campanile. Sentivo la necessità di tornare a casa, per questo motivo, appena ho saputo della possibilità di rilevare una licenza commerciale a Lorenzago, non ci ho pensato due volte. Quella che nel maggio del 2018 era un’edicola e tabaccheria adibita anche alla vendita di articoli di cartoleria per la scuola oltre a giocattoli e souvenir, ha cambiato pelle col passare del tempo. Tutta colpa della mia passione per i fumetti».
La grande novità dell’ultima ora ruota attorno a un contratto esclusivo che relega “Volta Pagina” nel ruolo di unica fumetteria della provincia di Belluno...
««Proprio così, ma va chiarito un aspetto importante. Ogni edicola vanta al suo interno un settore dedicato ai fumetti. Nel mio caso parliamo di fumetti esclusivi, pensati per un pubblico di nicchia, cresciuto molto negli ultimi anni. Appassionati di ogni età che cercano prodotti provenienti tanto dal Sol Levante quanto dagli Usa. Ho lavorato due mesi ai fianchi di “Pan Distribuzione” che fa capo alla celebre “Panini”, che tutti conoscono per la produzione di album di figurine. Grazie al contratto firmato con loro potrò accedere a un mercato unico per questo genere di prodotti che fanno letteralmente impazzire gli appassionati».
In provincia di Belluno ed in Cadore, l’argomento fumetti quanto è sviluppato?
«Non so dirlo adesso, perché si tratta di un mercato nuovo nel quale si parte da zero. L’interesse però c’è ed è dettato dal numero sempre crescente di richieste che ricevo quotidianamente attraverso la pagina Facebook “Volta Pagina”. Nelle ultime ore ho ricevuto tre ordini: da Trieste, Bassano e da Feltre. Ci sono poi tanti ragazzi di Cortina e dell’alto Comelico che mi vengono a trovare. Va poi segnalato un evento di settore molto importante che è il Dolomiti Fantasy di Mel. Un piccolo Lucca Comics molto seguito ed apprezzato».
Tornando per un attimo alla sua attività, come è nata l’idea di ricavare all’interno del negozio uno spazio dedicato alla cultura?
«Non sostituisco la biblioteca che a Lorenzago c’è. Mi piaceva, però, allargare gli orizzonti. “Volta Pagina” ospita incontri, conferenze e altre iniziative aggregative. Tra le collaborazioni attive c’è anche un progetto con Roberto Vian, disegnatore di Disney Italia con cui organizziamo anche incontri di “live drawing” , ossia la possibilità di vedere come nasce un disegno dal vivo» . –
Gianluca De Rosa
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi