Ricordato il rastrellamento del 1944 sul monte Grappa

SEREN DEL GRAPPA. Un abbraccio per non dimenticare. Domenica è stato ricordato il doloroso rastrellamento del monte Grappa del settembre 1944 con una serie di iniziative che hanno coinvolto l'associaz...

SEREN DEL GRAPPA. Un abbraccio per non dimenticare. Domenica è stato ricordato il doloroso rastrellamento del monte Grappa del settembre 1944 con una serie di iniziative che hanno coinvolto l'associazione partigiani. Dopo la deposizione della corona di alloro al monumento del partigiano (opera dello scultore Augusto Murer) e le testimonianze del reduce di Russia, poi prigioniero in Germania, Valerio Marco Andreatta e del partigiano Mario Bernardo, i partecipanti si sono radunati al Forcelletto attorno al restaurato cippo della brigata Gramsci. Con la presenza di numerosi partigiani - Umberto Tatto, Albino Santel, Giuseppe Balladori, Silvano Simeoni, Egildo Moro e Mario Bernardo - si sono svolte alcune riflessioni sulla guerra di liberazione nel Feltrino e sono state illustrate le esperienze dell’Anpi con le scolaresche allo scopo di tramandare una pagina di storia a fondamento della Costituzione italiana. In seguito sono tutti confluiti al rifugio Bocchette dove era stata allestita un'esposizione documentale e fotografica relativa alla figura del giovane partigiano Antonio Boschieri, impiccato ad Arten. La mostra è stata curata dalla nipote, Catia Boschieri Costanzo, che ha commentato le immagini d'epoca e i documenti di valore storico. (sco)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi