Più sicure tre scuole auronzane

Consegnati e presto attivi i defibrillatori per le Elementari e le Medie
Di Laura Bergamin

AURONZO. Le Regole di Villagrande e Villapiccola hanno donato l’altro giorno tre defibrillatori alle scuole dell'Istituto comprensivo di Auronzo; i dispositivi verranno collocati, rispettivamente, nelle sedi delle Elementari di Villapiccola e Reane e della Media a Villagrande. «Da oggi le nostre scuole sono più sicure», ha commentato la dirigente Orietta Isotton, ringraziando i rappresentanti delle Regole e il Lions club di Pieve di Cadore che finanzierà il corso di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori. Alla consegna dei dispositivi sanitari era presente anche il sindaco di Auronzo e presidente della Provincia, Daniela Larese Filon, che ha ricordato come tre anni fa, grazie anche al contributo del Lions, l'amministrazione comunale si era potuta dotare di due defibrillatori che si trovano oggi uno allo stadio del ghiaccio e il secondo, in estate al campo da calcio e in inverno vicino agli impianti di risalita di monte Agudo. Erano presenti alcune classi dell'Istituto comprensivo di Auronzo e alcuni studenti del liceo linguistico Cadore. Gli alunni delle scuola media hanno illustrato alcune slide sui numerosi progetti svolti a scuola, nell'ambito della cultura della sicurezza, spiegando poi cos'è un defibrillatore e la sua storia e concludendo con «adesso ci sentiamo più sicuri... grazie di cuore». Molti i progetti legati alla sicurezza svolti nelle classi dell'Istituto comprensivo, portati avanti in collaborazione con Dolomiti Emergency, con la Protezione civile e i vigili del fuoco; progetti che vanno dal primo intervento, alla rianimazione cardio-polmonare, al rischio sismico. Molto toccante la testimonianza del vigile del fuoco, di stanza a Santo Stefano, Alessandro Buoite Stella che quest'estate, grazie all'intervento con defibrillatore, è riuscito a salvare la vita ad un ragazzino di 13 anni del Comelico che era stato colpito da arresto cardiaco. Grazie all'intervento tempestivo del vigile del fuoco, il ragazzino non ha subito alcun danno ed è tornato alla svelta alla sua vita normale. «Per quanto riguarda i corsi di formazione finanziati dal Lions», spiega la docente Laura Paludetti, «vedranno coinvolti una ventina di insegnanti e si articoleranno in due pomeriggi di quattro ore ciascuno».

La dirigente scolastica ha sottolineato come i defibrillatori saranno a disposizione di chiunque dovesse averne bisogno e che dunque è bene che tutti sappiano che nelle sedi scolastiche d’ora in avanti saranno presenti.

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi