Per la Fondazione Cortina 2021 una nuova e più spaziosa sede

. La Fondazione Cortina 2021 si sposta all’Alexander Girardi con uno spazio dedicato alla cittadinanza.
Dalla sala Boite, a Pontechiesa, il team che lavora per organizzare i Mondiali di sci 2021 si è spostato nell’ampio spazio al primo piano della struttura di Pontechiesa, dove in passato sono state ospitate anche alcune mostre temporanee. Il piano è stato pensato con uno spazio aperto dove si trovano i tavoli dei ragazzi del team: ci sono poi alcuni uffici dedicati ai manager e una sala riunioni.
Lo spazio aperto, ampio, è quello dove i cittadini sono invitati a recarsi per contribuire al successo della rassegna iridata. La nuova sede rispecchia la filosofia del presidente della Fondazione, Alessandro Benetton, che da quando ha assunto l’incarico alla guida del comitato organizzatore dei Mondiali non ha mai perso l’occasione per sottolineare che «prima viene Cortina», ossia che prima di tutto i Mondiali sono di Cortina e che devono essere un evento sentito e partecipato dai cittadini.
Così, negli spazi concessi dalle Regole, è stata allestita la nuova sede che consente anche di organizzare meeting con tanti partecipanti come quello che si è tenuto di recente con i vertici della Federazione internazionale sci.
«Qui abbiamo tutto lo spazio che ci serve», ammette l’amministratore delegato della Fondazione, Valerio Giacobbi, «ma abbiamo soprattutto la possibilità di accogliere chiunque voglia collaborare. Ci piacerebbe vedere le associazioni del territorio, ma anche i semplici cittadini che vogliano conoscere i progetti, le nostre iniziative, lo stato dell’arte».
Le collaborazioni sono già in atto. La Fondazione ha chiesto agli artigiani locali di inserire nella sede i loro tavoli che potranno diventare strumento di lavoro e di arredamento, per dare un tocco artistico e originale alla sede.
«Stiamo terminando di allestire i locali», continua Giacobbi, «e vogliamo posizionare pezzi dei nostri artigiani e altri oggetti legati al territorio e alla sostenibilità».
In quest’ottica l’azienda veneta di Roberto Panio ha fornito in comodato pezzi della linea Staygreen realizzati con materiale ecologico.
«Qui vogliamo accogliere chiunque», sottolinea Giacobbi, «e da qui vogliamo continuare il percorso di informazione ai cittadini».
È già in fase di preparazione un nuovo incontro con la popolazione che si terrà a dicembre. Nel contempo prosegue il lavoro di organizzazione della rassegna. Gli impegni sono numerosi. A gennaio due importanti appuntamenti: la conferenza di servizi indetta dal commissario Luigi Valerio Sant’Andrea (che porterà all’approvazione i progetti della piscina, della cabinovia tra Pocol e Cinque Torri e della strada di accesso di Gilardon) e le gare di Coppa del mondo femminile che la Fondazione organizzerà il 19 e 20 nella nuova area di arrivo a Rumerlo. –
Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi