Parcheggi a pagamento ad Arabba

Livinallongo. Quelli in piazza costeranno un euro all’ora, dalle 8 alle 18 e solo nei mesi di affluenza turistica
Di Lorenzo Soratroi

LIVINALLONGO. Arabba: arrivano i parcheggi a pagamento sulla piazza del paese. Con una delibera approvata nei giorni scorsi, l’amministrazione comunale ha istituito una zona di parcheggi a pagamento in Via Mesdì, che corrisponde al grande piazzale tra l’Hotel Malita e la chiesa. Una decisione che era nell’aria da tempo, in quanto, scrive l’amministrazione nella delibera, l’intera zona adiacente è fortemente congestionata per la mancanza di posti auto in rotazione ed è caratterizzata da una forte concentrazione di attività commerciali. «Siamo uno degli ultimi comuni dove non si paga da nessuna parte per posteggiare l’auto», si giustifica il sindaco Ugo Ruaz.

In realtà ci sono almeno due motivi per i quali l’amministrazione ha deciso di mettere a pagamento quei posteggi così comodi, vicino al centro ed alle piste da sci. La prima è di ordine pubblico e di gestione dei parcheggi. Con il parcometro la gente rimane in sosta il tempo stretto necessario e per il quale ha pagato il biglietto. Questo, sempre secondo l’amministrazione, dovrebbe facilitare il ricambio rapido dei veicoli parcheggiati e migliora tendenzialmente la situazione delle soste. La seconda è “figlia” di questi tempi si spending rewiew, nei quali i Comuni si ritrovano a fare i conti con sempre più tagli nei trasferimenti dallo Stato, che li costringe ad operare risparmi su tutto ed a far pagare ormai qualsiasi servizio. «A noi la manutenzione di quei piazzali costa – conferma Ruaz – soprattutto in inverno quando bisogna spalarli dalla neve. Per questo abbiamo pensato sia giusto che chi vuole sostare con l’auto paghi qualcosa. Abbiamo cercato di contenere comunque le tariffe, adeguandole a quelle medie che si trovano in altri paesi limitrofi».

La sosta a pagamento scatterà dalle 8 alle 18 e solo nei mesi corrispondenti con le stagioni turistiche, ovvero dai primi di dicembre alla fine di marzo e nel mese di agosto. Negli altri mesi sarà invece libera. Un centinaio circa i posti macchina che diventeranno a pagamento. La tariffa sarà di 1 euro per un’ora di sosta, frazionabile. Sei euro il costo per un’intera giornata. Il Comune ha già acquistato il parcometro dalla ditta Euro Time di Udine al prezzo di 4 mila 900 euro. Con i lavori di allacciamento ed allestimento l’intervento costerà in tutto 5 mila 600 euro. Una volta istituito l’obbligo di pagamento, ci vorrà anche il controllo. «Abbiamo pensato anche a questo», continua il sindaco. «Almeno per la stagione invernale dovremo provvedere con una persona che dalle 8 alle 10.30 si occupi di far parcheggiare correttamente le auto e controlli che tutti facciano il biglietto. Per il resto della giornata toccherà ai vigili urbani tenere sotto occhio gli eventuali furbetti». Ruaz non pensa che l’iniziativa possa sollevare più di tante proteste. «Ad Arabba i parcheggi liberi non mancano di certo. Ce n’è ad esempio uno grande anche sotto la caserma dei carabinieri, che non è poi così lontana dal centro del paese».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi