Nasce il circolo «Libertà e giustizia»

Domani la presentazione in sala Muccin con Sandra Bonsanti «Ci rivolgiamo ai giovani, anche a chi è stufo dei partiti»
Rosita Kratter
Rosita Kratter
 
BELLUNO.
Nasce anche a Belluno il Circolo Libertà e giustizia.  L'inaugurazione ufficiale si terrà domani alle 18.30 alla sala Muccin del centro Giovanni XXIII in piazza Piloni a Belluno alla presenza del presidente nazionale Sandra Bonsanti e alcuni membri del direttivo.  A dare le prime anticipazioni sull'iniziativa hanno provveduto tre giovani soci fondatori bellunesi, Rosita Kratter, Maddalena Graziano e Andrea Lucietti.  «L'Associazione è nata a Milano 9 anni fa» spiega Rosita Kratter «ed è stata tenuta a battesimo da Gae Aulenti, Giovanni Bachelet, Enzo Biagi, Umberto Eco, Alessandro Galante Garrone, Claudio Magris, Guido Rossi, Giovanni Sartori e Umberto Veronesi», dicono i promotori.  «L'obiettivo è quello di sollecitare i partiti affinché esercitino il loro ruolo di rappresentanza in Parlamento. Il nostro è un gruppo assolutamente aperto, in piena autonomia dalla politica, dove tutti saranno bene accetti. Utilizzeremo anche le potenzialità della rete, dei social network, perché vogliamo essere il circolo di tutta la provincia e non solo della città».  «Libertà e giustizia si rivolge soprattutto ai giovani» aggiunge Andrea Lucietti «anche quelli che non vogliono più sentire parlare di partiti, per iniziare insieme un percorso di educazione alla politica. Il circolo di Belluno nasce sulla scia di quello che sta succedendo un po' in tutte le piazze d'Italia. Per ora siamo una trentina di soci che erano già membri dell'Associazione e che rappresentano diverse componenti della società civile».  L'obiettivo è quello di riuscire ad arricchire culturalmente la politica attraverso delle analisi e delle proposte. Libertà e Giustizia vuole insomma essere l'anello di congiunzione fra i fermenti della società e lo spazio ufficiale della politica.  "Fertilizzare" la società civile e costruire un'opinione pubblica che possa confrontarsi con la politica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi