Magnalonga, versione serale ok E ora sotto con il grande evento

In 300 alla versione notturna Le cinque tappe hanno portato i partecipanti alla scoperta di natura e prodotti del territorio

LIMANA. La prima edizione della Magnalonga di Limana in versione notturna è andata in archivio con un bilancio molto positivo. A renderlo noto, in coro, sono stati il comitato frazionale di Valmorel, il Comune e la Pro loco.

La manifestazione si è svolta sabato scorso e ha visto la partecipazione di oltre trecento persone, molte delle quali giunte da fuori provincia.

Neanche il maltempo ha frenato il divertimento in versione itinerante: le visite sono state suddivise in cinque gruppi. Prima tappa in piazza a Valmorel, dove erano presenti stand della locale latteria, dell’azienda agricola Roberto Bazzacco di malga Van, della trattoria l’Oasi, della cooperativa agricola ApiDolomiti e della trattoria Alle Scole. Seconda tappa all’azienda agricola Le Zercole, passando per malga Montegal, poi ancora una tappa a Pian delle Femene, con sosta alla sorgente del torrente Limana, per finire all’agriturismo Casera Vecia. Tappa anche a Casera Frascon, dove l’azienda agricola Antica Pieve ha allestito un gradito punto di ristoro. Al rientro in piazza a Valmorel caffè e gelato di Fiorindo per tutti a conclusione dell’evento.

«Siamo molto contenti del grande riscontro ottenuto per questa prima edizione in notturna», afferma l’assessore al turismo del Comune di Limana Cinzia Dal Molin, «peccato per il maltempo che inizialmente ha complicato le cose, io stessa ho dovuto ritardare la partenza con il mio gruppo per il forte temporale. Siamo però stati ripagati dalla vista di un meraviglioso arcobaleno e tutto è finito per il meglio. Fortunatamente le previsioni per domenica prossima sono buone, speriamo quindi che la quindicesima edizione della Limana Magnalonga Valmorel si possa svolgere senza ulteriori intoppi».

Già, perché un nuovo appuntamento si palesa all’orizzonte: domenica, infatti, si svolgerà l’evento clou, giunto alla 15ª edizione, che si propone di far scoprire ai partecipanti le bellezze paesaggistiche della valbelluna limanese tra un assaggio e l’altro di prodotti tipici a chilometro zero.

Diverse le distanze percorribili, dai 9 chilometri del Giro delle malge (Montegal, Canal del Gat, Van e Pianezze) al Giro delle creste di 13. Spazio infine al giro Magna&Bike, dedicato agli appassionati della mountain bike elettrica (trenta chilometri con attraversamento di Melere e delle malghe della dorsale prealpina).

Tutti e tre i tracciati saranno animati dalla presenza di artisti, artigiani e intrattenimenti musicali con i gruppi Sintagma, Alpen Gnuco Sgnapa Band e Solo Voci.

Per informazioni e iscrizioni si rimanda al sito www.limanamagnalonga.it, alla pagina facebook Magnalonga Limana Valmorel e all’ufficio turismo del Comune di Limana (numero 0437966124). —

Dierre

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi