Festa dell’uva, parte un intenso weekend

FONZASO. Vite e vino protagonisti alla Festa dell’uva che andrà in scena nel fine settimana a cura della Pro loco, del consorzio Le coste del Feltrino, dei produttori bellunesi, dell’istituto agrario...
FONZASO. Vite e vino protagonisti alla Festa dell’uva che andrà in scena nel fine settimana a cura della Pro loco, del consorzio Le coste del Feltrino, dei produttori bellunesi, dell’istituto agrario Della Lucia, dell’Ais di Belluno e dell’Anag regionale.


Si parte venerdì alle 18 con l’incontro di apertura nella sala comunale. Alle 20 allo stand della Pro loco nell’area “Al Torcio” si terrà la degustazione di grappe venete abbinate al formaggio di malga a cura dell’Anag regionale: entrata libera su prenotazione (348 8306852).


Sabato la festa entra nel vivo: alle 9 in sala Papa Luciani si terrà il convegno delle scuole superiori di istruzione agraria, aperto a tutti. Alle 15 nell’atrio del municipio presentazione e premiazioni dei vini che hanno partecipato al concorso enologico. Alle 17 nella sala adiacente alla biblioteca verrà inaugurata la mostra di pittura di Silvia De Bastiani e delle sculture di Gianfranco De Nato. Alle 18 nella sala comunale ci sarà l’apertura dello stand di degustazione dei vini di montagna bellunesi. Alle 19, allo stand della Pro loco, apertura della cucina con piatti tipici.


Alle 21 toccherà ad un momento spettacolare di divertimento: da piazza I Novembre si snoderà per le vie del centro il Palio delle botti. Protagoniste saranno le squadre che si sfideranno spingendo botti, superando ostacoli, e confrontandoci in velocità e precisione.


La giornata clou sarà quella di domenica, che si aprirà alle 9, 30 in centro con l’ex tempore di pittura “Pennelli e vino”: i pittori saranno chiamati a realizzare le loro opere tassativamente con mosto di vino. Alle 10 nella sala comunale apertura della degustazione di vini bellunesi, mentre al piazzale Colao sarà aperto il mercato agroalimentare ed artigiano. Alle 10, 30 e alle 14 visite guidate alle ville cinquecentesche di Fonzaso e all’eremo di San Micel, mentre a fianco del municipio andranno in scena gli antichi mestieri con il gruppo Cornaro; a casa De Boni ci saranno invece grappe venete e artigiani. Alle 12, 30 aprirà la cucina al tendone per il pranzo a Km 0, alle 15 ci sarà la grande sfilata di carri e figuranti allegorici per le vie del centro. Alle 16, 30 presentazione delle opere dell’ex tempore. Per tutta la giornata il gruppo folk “I Murga Saltinbranco “di Vicenza si esibirà in centro.




Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi