Croce Verde, Federa resta presidente

ZOLDO ALTO. Per la sesta volta Rolando Federa è stato rieletto presidente della Croce verde di Zoldo Alto; il vice è Gianni Cason; in segreteria Francesca Sartori, Anna Maria Mattiuzzi e Rossella De...

ZOLDO ALTO. Per la sesta volta Rolando Federa è stato rieletto presidente della Croce verde di Zoldo Alto; il vice è Gianni Cason; in segreteria Francesca Sartori, Anna Maria Mattiuzzi e Rossella De Vido; consiglieri Denis Colussi, Samuel Pancera, Moris Martini, Vincenzo Panciera, Beppino Cordella e Augusto Soccol.

Il presidente ha letto la relazione delle attività: «Nel 2012 tanti i viaggi effettuati dai mezzi dell’associazione, che hanno coperto 11.682 km: 10.983 percorsi in convenzione con l’Usl 1 (il 94 % del totale)».

Il periodo di maggiore attività, come sempre, è la stagione invernale, da dicembre a marzo, che corrisponde al periodo di maggiore affluenza turistica nella vallata. Per carenza di effettivi, ma anche per le nuove normative in materia, il servizio di assistenza in occasione di manifestazioni sportive invernali si è limitato alle gare dallo Sci Club Valzoldana.

In calo i soci: «La distribuzione», spiega Federa, «è stata fatta dai nostri volontari, come consuetudine sono stati stampati i calendari plastificati da distribuire sia ai soci che alla popolazione in generale. Purtroppo, negli ultimi anni si è registrata una lieve ma costante diminuzione del numero dei soci, dovuta principalmente ai decessi di residenti anziani, che sostengono la nostra associazione».

Brutte notizie sul fronte del 5 per mille: «Anche per il 2012 era stata richiesta l’iscrizione nell’elenco dei soggetti ammessi al riparto del cinque per mille dell’Irpef. Purtroppo, per una svista burocratica, non sarà possibile incassare questi contributi. Peccato, perché con i proventi del 2007 e del 2008 (un totale di 1.417,34 euro) si era provveduto a pagare le fatture della Tecnodiesel per la manutenzione delle autombulanze e le spese di cancelleria».

Un capitolo a parte è quello che riguarda gli autisti, «gli angeli della strada, ai quali va il ringraziamento della comunità per l’opera e l’impegno che continuano a dare nel portare avanti l’associazione. I nostri autisti volontari hanno frequentat i corsi di aggiornamento organizzati con il Suem: il corso teorico pratico di primo soccorso in collaborazione con il pronto soccorso di Agordo e il corso del defibrillatore semiautomatico per il quale hanno ottenuto l’abilitazione quattro nuovi volontari». (ma.a.)

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi