Cercansi dei volontari al Comitato Borgo Piave

BELLUNO. Manutenzioni fai da te. Il Comitato cittadini di Borgo Piave cerca volontari. Requisiti richiesti: voglia di lavorare e amore per la pulizia. Il presidente Franco Migliozzi e i l resto della...
Di Gigi Sosso

BELLUNO. Manutenzioni fai da te. Il Comitato cittadini di Borgo Piave cerca volontari. Requisiti richiesti: voglia di lavorare e amore per la pulizia. Il presidente Franco Migliozzi e i l resto della delegazione sono usciti da Palazzo Rosso con la certezza che i lavori nel loro quartiere saranno più veloci, se potranno arrangiarsi. Il sindaco Jacopo Massaro ha promesso un aiuto in materiali e assicurazione, oltre che due o tre settimane al massimo, per avere tutte le autorizzazioni necessarie: «Non ci rimane che arruolare dei volontari e individuare velocemente i lavori più urgenti» osserva Migliozzi sul blog del comitato, «questo dopo che il Comune di Belluno ha snellito le procedure di autorizzazione dei lavori di manutenzione da parte dei cittadini, che decidono di farsene carico. Se la nostra comunità ha a cuore la cura del proprio territorio, è il caso che si muova autonomamente».

I marciapiedi più avanti. Una delle emergenze sarebbe quella dei pedoni in via Montegrappa, dove i marciapiedi sono in condizioni critiche. La gara di appalto e gli espropri di alcuni terreni sono già stati avviati, ma i lavori non potranno partire fino a quando il Comune non conoscerà la cifra precisa dei trasferimenti statali, che arriveranno nei forzieri. Prima si sa quanto puoi mettere a bilancio e prima potranno comparire le ruspe e il resto che serve. L’incertezza è dovuta anche alla questione Imu sì o Imu no. Abolizione della tassa sulla casa o slittamento a un altro momento. La cifra è talmente significativa da poter fare la differenza.

Arrivano gli autovelox? Massaro e la sua giunta hanno individuato cinque strade particolarmente pericolose nel territorio comunale. Una di queste sarebbe proprio via Montegrappa. Tre di queste cinque saranno dotate di meccanismi per il controllo elettronico della velocità. Il limite è di 50 chilometri orari e sarà meglio non avere il piede troppo pesante sull’acceleratore.

La spiaggia sul Piave. Il Comitato di Borgo Piave sta lavorando anche in concerto con gli amici e vicini delle Scalette e si è accorto con soddisfazione dei lavori sulla riva destra del fiume sacro alla patria e al parco Emilio: «Ne siamo molto soddisfatti. A proposito, dobbiamo ringraziare il comitato Scalette di Lambioi per tutto il lavoro che ha fatto nel corso di questi mesi, in funzione di un intervento, che trasformerà l’attuale boscaglia in una spiaggia molto importante anche dal punto di vista turistico».

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi