Belluno, sui sacchetti del pane scritte e slogan contro la violenza

Confermata la partnership tra l’associazione e Appia. Cubattoli: «È importante entrare nelle case dei bellunesi» 

BELLUNO

Comprare il pane, in questi giorni, non sarà soltanto un gesto abituale, ma un’arma contro la violenza e a sostegno di tutte le vittime della provincia di Belluno. Per il secondo anno consecutivo, infatti, l’associazione Belluno-Donna, in collaborazione con Appia Cna provinciale, rilancia la campagna di sensibilizzazione “La violenza per molte donne è pane quotidiano”, che è anche lo slogan stampato su ben 30 mila sacchetti in distribuzione proprio in questi giorni in panifici e rivendite di tutto il Bellunese.

«Abbiamo deciso di ripetere l’iniziativa anche quest’anno per recuperare le occasioni di promozione perse a causa del lockdown», sottolinea la presidente Anna Cubattoli, «i sacchetti del pane riescono a entrare in tutte le case in modo discreto e far conoscere alle donne tutti i riferimenti del nostro centro antiviolenza e degli sportelli», che si trovano a Ponte nelle Alpi, Belluno, Sedico e Feltre. Quest’ultimo in particolare si è rivelato uno snodo strategico per contrastare il fenomeno provinciale, dal momento che «dalla sua apertura nel 2016 abbiamo registrato ben 126 contatti, quando nei dieci anni precedenti, con l’attività aperta soltanto a Ponte, le richieste delle donne del Feltrino sono state soltanto una novantina». Segno che non aumenta solo la violenza, ma anche la volontà e il coraggio di eradicarla e uscirne.

Va ricordato che, nonostante il servizio di ascolto e orientamento sia stato convertito in modalità telematica, le operatrici garantiscono colloqui in presenza ai casi più delicati, un motivo di necessità che è stato riconosciuto come tale nelle parentesi di zona rossa per il Veneto.

«Abbiamo accolto di nuovo questa iniziativa con favore, sostenendola anche attraverso il nostro Comitato impresa donna», aggiunge Cristian Sacchet, vicedirettore dell’Appia. «Le imprese bellunesi confermano la loro predisposizione verso la sostenibilità sociale, che è spesso propria delle stesse attività di mestiere e che in questa e altre iniziative coinvolge direttamente buona parte dei nostri associati».

Non di solo pane vive la comunicazione di Belluno-Donna: presto infatti, grazie a una nuova collaborazione con Unifarco, saranno brandizzati anche i sacchetti di carta delle farmacie aderenti. Niente slogan, ma tutto il necessario per scoprire in fretta a chi rivolgersi per chiedere cosa. E cercare così di arrivare al cuore del problema in modo ancora più efficace. —

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Corriere delle Alpi